Visita Milano!

milano

Approfitta dell’evento per visitare
le bellezze della città!

Il Duomo
Orari: 8.00 – 19.00
Metropolitana: Linea gialla o rossa, fermata Duomo

Il Duomo di Milano è il simbolo della città. Dedicato a Santa Maria Nascente, è situato nell’omonima piazza. E’ la terza chiesa cattolica nel mondo per grandezza dopo San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia.

Nel luogo in cui sorge il Duomo un tempo si trovavano l’antica cattedrale di Santa Maria Maggiore e la basilica di Santa Tecla. Dopo il crollo del campanile, l’arcivescovo Antonio de’ Saluzzi promosse la ricostruzione di una nuova cattedrale nel 1386. Per il nuovo edificio si iniziò ad abbattere entrambe le chiese precedenti: Santa Maria Maggiore venne demolita per prima, Santa Tecla in un secondo momento, nel 1461-1462. Nel 1805, su istanza diretta di Napoleone, Giuseppe Zanoia avviò i lavori per il completamento della facciata. Il progetto venne finalmente concluso nel 1813 da Carlo Amati.

Inaugurata nel 1774, la Madonnina del Duomo di Milano è il punto più alto della chiesa. La statua venne disegnata dallo scultore Giuseppe Perego e fusa dall’orafo Giuseppe Bini, per un’altezza di 4,16 metri.

Attraverso l’ascensore interno si può accedere alle terrazze del Duomo, dalle quali si gode una straordinaria vista sulle guglie, sugli archi, su pinnacoli e statue, nonché sulla città.

milano_galleria

La Galleria Vittorio Emanuele

La galleria Vittorio Emanuele II è la galleria commerciale di Milano che collega piazza Duomo a piazza della Scala. Fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese tanto da essere soprannominata il “salotto di Milano“.

Costruita in stile neorinascimentale, è tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea.

La tradizione afferma che ruotare per tre volte su sé stessi col tallone del piede destro piantato in corrispondenza dei genitali del toro ritratto a mosaico sul pavimento dell’ottagono della galleria porti fortuna.
Il gesto nasce come scherno verso la città di Torino, nel cui stemma è raffigurato il toro, per poi diffondersi come rito scaramantico. Tale rituale, ripetuto centinaia di volte al giorno, usura velocemente l’immagine del toro che deve essere ripristinata frequentemente.

Il Teatro alla Scala
Via Filodrammatici 2, Milano
Metropolitana: Linea gialla o rossa, fermata Duomo

Il Teatro alla Scala è il principale teatro d’opera di Milano ed uno dei più prestigiosi teatri al mondo. Ospita da oltre 238 anni i principali artisti nel campo internazionale dell’opera e della musica classica.

Il teatro fu inaugurato nel 1778 con L’Europa riconosciuta composta per l’occasione da Antonio Salieri e prese il nome dalla chiesa di Santa Maria alla Scala demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala.

castello_sforzesco

Il Castello Sforzesco
Da lunedì a domenica: 7.00 -19.30
Piazza Castello, Milano
Metropolitana : Linea rossa, fermata Cairoli o Cadorna FN; Linea verde, fermata Lanza o Cadorna FN

Il Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano e della sua storia. Costruito nel 1400 da Francesco Sforza sui resti del Castello di porta Giovia.
Ora è sede di importanti istituzioni culturali ed è uno dei più grandi castelli d’Europa.

Nel corso del 1800 la cinta muraria più esterna, detta “Ghirlanda“, venne demolita e ciò che oggi si vede del castello è la parte più antica risalente al 1400.
Il castello ha pianta quadrata con torri in ciascuno degli angoli, orientate secondo i punti cardinali. Attorno al perimetro è ancora presente il fossato, oggi non allagato.

La torre centrale, la più alta del castello e l’ingresso principale, è detta Torre del Filarete, dal nome dell’architetto toscano chiamato a progettarla dal Duca Francesco I. Distrutta all’inizio del XVI secolo, fu ricostruita nei primi anni del 1900.

All’interno del castello sono ospitati diversi musei, tra cui il museo egizio, il museo di arte antica, una pinacoteca e il museo della Pietà Rondanini.

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Via Torino 17, Milano
Metropolitana: Linea rossa o gialla, fermata Duomo

Situata nella frizzante via Torino, la chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una piccola meraviglia nel cuore della città. La costruzione della chiesa iniziò alla fine del 1400 per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e  fu proseguita da Ludovico il Moro: l’edificio fu progettato da Donato Bramante.
La chiesa è celebre per ospitare il finto coro bramantesco, un capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.

milano-sant-ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio
Piazza Sant’Ambrogio 15
Metropolitana: Linea verde, fermata S. Ambrogio.

La basilica di Sant’Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano e rappresenta  un punto fondamentale della storia milanese. Tradizionalmente è considerata la seconda chiesa per importanza della città.

Il materiale di costruzione è povero e di provenienza locale. Dalla chiesa originale del IV secolo, la nuova basilica dell’XI secolo ereditò la pianta: tre navate  con abside e quadriportico antistante la facciata. La pianta interna della basilica ha le stesse dimensioni del portico.

La chiesa è oggetto anche di alcune leggende.

Nella piazza, sul lato sinistro rispetto alla basilica, esternamente alla recinzione, è presente una colonna detta  colonna del diavolo. La colonna romana presenta due fori: secondo la  leggenda  la colonna fu testimone di una lotta tra sant’Ambrogio ed il diavolo che cercando di trafiggere il santo con le corna finì invece per conficcarle nella colonna. Il demonio riuscì a liberarsi e fuggì.

La tradizione vuole che i fori odorino di zolfo e che appoggiando l’orecchio alla pietra si possano sentire i suoni dell’inferno.

Cosa mangiare a Milano?

La cucina milanese è caratterizzata da ingredienti semplici, spesso poveri e del territorio. Si tratta di una cucina legata alla tradizione contadina, con ricette che si tramandano da generazioni e di cui le famiglie milanesi sono custodi gelose.ossobuco-risotto

Se siete di passaggio non potete assolutamente perdervi i piatti tipici della tradizione culinaria milanese come il risotto con zafferano e ossobuco e le sue varianti.

Milano è conosciuta anche per la sua cotoletta, costoletta di vitello con l’osso impanata e fritta nel burro, e per la casoeula, piatto tipico invernale a base di verze, costine, salsicce e parti meno nobili del maiale.

luiniSe invece volete fare uno spuntino veloce, il pane tipico è la michetta, di grano tenero e forma a tartaruga.

Da non perdere assolutamente i panzerotti di Luini, forno aperto in via Santa Radegonda 16 (zona Duomo) dal 1888 e famosissimo per i suoi panzerotti fritti.

Non spaventatevi per la coda e per il numero di ragazzi sui marciapiedi: ne vale la pena!

E se avete voglia di dolce? A Milano potete trovare il miglior panettone, fatto secondo tradizione, e la torta paesana a base di pane, biscotti, amaretti e cioccolato.

In città trovate anche il laboratorio del re del cioccolato, Ernst Knam, in via De Amicis 39: i suoi cioccolatini sono favolosi!