Come è andata?
In questa pagina troverete il racconto della prima edizione dell’evento, i docenti, le immagini e le presentazioni pdf utilizzate durante la giornata.
Buona lettura!
Si è appena conclusa la prima edizione del QC PHARMA DAY, la prima giornata interamente dedicata al Laboratorio QC chimico.
La giornata è stata un successo!
Grazie ai docenti e ai moderatori che hanno messo a disposizione la loro esperienza e professionalità, grazie agli sponsor che ci hanno sostenuto e hanno creduto in questa nuova avventura ma soprattutto grazie ai moltissimi partecipanti che hanno reso questa giornata un momento di utile apprendimento e confronto.
L’ Hotel Hilton di via Galvani, Milano, ha fatto da cornice perfetta per questa giornata: sale ampie, con luce naturale e interni ricercati, ristorazione d’eccezione e servizio impeccabile nel cuore della metropoli milanese, proprio a due passi dalla Stazione Centrale.
Dopo la registrazione la giornata è entrata subito nel vivo, con i saluti e l’accoglienza del Dr. Claudio Gambero che ha subito lasciato la parola all’Ing. Agazzi di Adeodata srl.
Il tema del Data Integrity tiene banco da qualche tempo nel settore ed è di fondamentale importanza. L’interesse riscontrato nei partecipanti è stato evidente e le domande sulla gestione dei profili utente/admin e sull’audit trail si sono susseguite fino all’ora del coffee break.
Una pausa era necessaria ma la discussione sugli argomenti della mattinata ha tenuto banco anche davanti ad un buon caffè nell’area dedicata ai nostri sponsor.
Nella seconda parte della mattinata Roberto Quaglia, esperto di Olon spa, ha trattato un altro hot topic: l’approccio lifecycle nello sviluppo e convalida dei metodi analitici.
Come accaduto anche con l’Ing. Agazzi, la grande esperienza e la competenza del docente hanno permesso una piena comprensione dell’argomento da parte della platea e hanno riscosso un grande successo, sollevando parecchie domande.
La tavola rotonda svoltasi prima di pranzo è stata vivace e ha fatto emergere molti spunti interessanti per il lavoro in azienda.
Il sole ha illuminato il finger buffet organizzato dall’hotel: piccole meraviglie gastronomiche hanno fatto da contorno agli scambi di opinioni tra i partecipanti.
Il pomeriggio è stato intenso e si è aperto con un argomento che tiene banco da quasi un anno: le Elemental Impurities.
La Dr.ssa Lucia Verdelli, il Dr. Luigi Cirillo e il Dr. Andrea Borriero hanno fatto una panoramica esaustiva e completa di come allinearsi al nuovo quadro normativo proponendo un approccio efficace basato sull’analisi di rischio e parlando poi delle impurezze della tavola periodica.
Un argomento complesso ed affascinante che ha lasciato spazio poi alla presentazione del Lean Lab da parte di un vero esperto, il Dr. Umberto Mirani di Bonfiglioli Consulting.
L’approccio Lean al laboratorio QC è stato spiegato in modo dettagliato e con molti esempi che hanno reso facile la comprensione di una filosofia per molti difficile da applicare.
La tavola rotonda, guidata dalla Dr.ssa Patrizia Colombo e dal Dr. Gambero, con tutti i docenti della giornata è stata il momento di confronto conclusivo di questo evento dedicato interamente al Laboratorio QC chimico.
Con la speranza che la giornata sia stata un utile momento di confronto e di apprendimento per tutti quelli che hanno partecipato, vi ringraziamo di cuore e…
Arrivederci al 4 Ottobre 2018!
Contenuti
Foto
La ristorazione
La location
L’evento
Gli sponsor
Lo staff e l’organizzazione
I nostri sponsor
Sponsor Gold & Exhibitor
Si ringrazia


Sponsor Silver & Exhibitor

Sponsor Bronze

